Separata da Cefalonia da un canale di mare di due miglia marine.
“Itaca Omerica”
là dove il mito si intreccia con la realtà
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga ,
fertile in avventure e in esperienze......
sulle tracce di Ulisse................
La bella dama di Itaca, capoluogo posto nella parte meridionale dell’ isola, a forma di anfiteatro intorno a una baia circondata dalle colline circostanti. E’ un ottimo porto, protetto da una profonda insenatura.
Visita del museo archeologico, tempo per girovagare per le stradine lastricate del paese e farsi fotografare con le statue di Ulisse e di Omero.
Paesino situato nella parte settentrionale di Itaca, ai piedi del monte Nirito con una suggestiva vista panoramica sul Mar Ionio e di grande interesse archeologico.
Grazioso villaggio di pescatori, un’oasi di tranquillità.
Paesino caratteristico posto sulla punta nord dell’isola che rimase miracolosamente intatto durante il terremoto del 1953, mantenendo tutto il fascino di un’epoca persa nel tempo.
Dedicato alla Vergine Maria, la protettrice dell’isola, situato sul punto più alto dell’isola, da cui si potrà godere di un panorama mozzafiato sulla baia di Molos e su Vathy.
Durata: 10-11 ore
Ti ho proposto alcuni itinerari prestabiliti per le tue escursioni, ma la flessibilità è il mio punto di forza, quindi non esitare a contattarmi per creare il tuo tour personalizzato